Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

Da qualche tempo mi sembra mi si stia formando un nodulo duro al palmo della mano e mi sembra di non riuscire a raddrizzare bene le dita

Questa condizione è nota come morbo di Dupuytren ed è una patologia che si presenta prevalentemente su base genetica.
Il primo segno della malattia è spesso un "noduletto" al palmo o un'infossatura della cute, comunemente alla base dell'anulare o del mignolo. Gradualmente tende a formarsi un vero e proprio cordone fibroso dal palmo alle dita, che può piegare le articolazioni, obbligando il dito ad una posizione flessa. Ciò è dovuto ad una contrazione del tessuto connettivo e della fascia palmare.
La patologia è progressiva, anche se benigna e indolore; la velocità di progressione è fortemente individuale.
Il trattamento chirurgico, consigliabile solamente qualora si instaurino dei deficit della funzione, prevede l'asportazione chirurgica del cordone ed il rilasciamento del dito: è importante sapere che la malattia di Dupuytren in questo modo non viene curata ed il cordone può, a volte, ripresentarsi. L'intervento viene svolto in regime di Day Hospital, con anestesia del braccio ed il post-operatorio prevede un ciclo di fisioterapia e l'utilizzo di tutori, allo scopo di migliorare la rigidità delle dita che si è instaurata.