Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

Ogni tanto, e specialmente al mattino, mi capita che un dito si blocchi e poi scatti nel momento in cui cerco di estenderlo, ed a volte fa male

Verosimilmente si tratta una patologia nota come "dito a scatto", ovvero una infiammazione dei tendini flessori della dita. Il tendine infiammato rimane "incastrato" nel suo punto di passaggio all'interno di un canale più stretto alla base del dito (puleggia). Il suo trattamento prevede nelle fasi iniziali l'utilizzo di un tutore notturno che consenta di ridurre l'infiammazione tendinea. Nei casi cromici e dolorosi, il trattamento di tale patologia è invece chirurgico in regime di Day Hospital e anestesia locale alla mano, e prevede la liberazione del tendine infiammato dalla puleggia alla base del dito. Può essere eseguito con tecnica endoscopica con 2 miniincisioni, senza mettere punti, al palmo ed alla base del dito. In seguito è necessario un bendaggio per circa 5 giorni, nonché un protocollo riabilitativo per il movimento ed il massaggio della cicatrice, coadiuvato da un tutore notturno.