Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

Da un pò di tempo avverto intenso dolore al pollice, in particolare quando effettuo sforzi intensi

Il dolore alla base del pollice è spesso causato dall'osteoartrosi dell'articolazione trapezio-metacarpica (anche chiamata rizoartrosi), ovverosia fenomeni di degenerazione a carico della cartilagine che riveste le superfici delle articolazioni. È questa una condizione assai diffusa, specialmente tra la popolazione femminile, e coinvolge le articolazioni maggiormente sottoposte a movimento. Alcune volte può esservi la presenza di piccole cisti oppure di osteofiti (formazioni ossee anomale) sulla superficie articolare, causando dolore e impotenza al movimento.
I sintomi più comuni sono :
- dolore: tipicamente quando si girano le chiavi e si svitano i barattoli
- rigidità e riduzione del movimento
- eventuale deformità dell'articolazione
La diagnosi può essere confermata da una radiografia e dalla visita specialistica.
Il trattamento è in un primo stadio di tipo conservativo (tutore notturno e/o diurno), allo scopo di ridurre il dolore e migliorare la funzione.
Il trattamento chirurgico è invece proposto nei casi di dolore molto importante e consiste in tecnica artroscopica nei casi iniziali o nell'artroplastica dell'articolazione trapezio-metacarpica. L'intervento è eseguibile in anestesia di plesso, in Day Hospital e prevede un inteso trattamento riabilitativo nel post-operatorio.